
La Fisioterapia è una branca della Medicina che si occupa di prevenzione, cura e soprattutto RIABILITAZIONE di problematiche legate all’apparato muscolo scheletrico, neurologico e viscerale.
RIABILITARE significa recuperare la corretta funzionalità del corpo, per esempio, dopo un incidente, un intervento chirurgico, una patologia o una disfunzione.
Solitamente la fisioterapia si concentra sul trattamento dei tessuti e si avvale di molti strumenti per raggiungere i suoi diversi obiettivi:
- terapie manuali (mobilizzazioni, manipolazioni),
- esercizi terapeutici personalizzati,
- rieducazione posturale,
- riabilitazione neurocognitiva,
- tecniche di bendaggio funzionale,
- terapie fisiche con utilizzo di macchinari (laserterapia, Tecarterapia, ultrasuoni, onde d’urto ecc.).
Il fisioterapista è dunque un operatore sanitario specializzato principalmente (ma non unicamente) in due aree di intervento: l’area ortopedica e l’area neurologica.
In ambito ortopedico, la fisioterapia favorisce e abbrevia i tempi di recupero del corpo dopo infortuni, interventi chirurgici, patologie o disfunzioni a carico del sistema muscolo scheletrico tipo: lesioni muscolari, tendiniti, distorsioni, lussazioni, post fratture, disfunzioni posturale, scoliosi, artrosi, artrite, ernie discali, lombalgie, cervicalgie, ecc.
In ambito neurologico, invece, il fisioterapista aiuta a recuperare o a migliorare l’autonomia, le funzioni perse e la qualità della vita delle persone affette da patologie neurologiche come: ictus, morbo di Parkinson, lesioni spinali, Sclerosi Multipla, ecc.
Noi di Agapi promuoviamo senz’altro la medicina alternativa e le tecniche terapeutiche olistiche. Questo però non significa che non consideriamo utile o risolutivo l’approccio tipicamente occidentale (e funzionale) alle problematiche di salute, né rinneghiamo la medicina classica.
Noi di Agapi crediamo che il benessere sia l’obiettivo più importante da perseguire, e solo una visione integrata, aperta e flessibile ci può dare la possibilità di trovare lo o gli strumenti giusti per ognuno di noi.